Conto Termico 3.0

Incentivi 2025 per riqualificare casa e ridurre i consumi energetici

Sta per entrare in vigore il nuovo Conto Termico, una misura rinnovata che offre incentivi concreti a chi vuole rendere più efficiente la propria casa o un edificio esistente. Il Conto Termico 3.0 porta con sé alcune novità rispetto alla versione precedente, ed è pensato per privati, condomìni e imprese che scelgono soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale.

A chi è rivolto?

Scopri i beneficiari del contributo

Possono beneficiare del Conto Termico 2025 i privati cittadini, i condomìni, le aziende e anche i proprietari o usufruttuari di edifici già costruiti. Il Conto Termico 3 è quindi una misura aperta a diverse categorie di soggetti, pubblici e privati, che intendono riqualificare energeticamente i propri immobili.

Conto Termico 3.0 - 1
Quali interventi sono incentivabili?

Tra gli interventi ammessi nel Conto Termico 3, troviamo:

  • la sostituzione di una caldaia tradizionale con una pompa di calore o una caldaia a biomassa (nelle zone non servite da metano),
  • l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo,
  • le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se abbinate a una pompa di calore
  • interventi per migliorare l’efficienza dell’edificio, come coibentazione, schermature solari e illuminazione a basso consumo.
Gli importi previsti

L’incentivo previsto varia in base al tipo di intervento. Per il fotovoltaico si può ricevere un contributo fino a 1.500 euro per ogni kW installato, mentre per le batterie l’importo può arrivare a 1.000 euro per ogni kWh. In alcune situazioni, l’incentivo può coprire l’intero costo dell’intervento, fino al 100% della spesa sostenuta.

Come si accede al contributo?

La procedura in quattro passi per ottenere il rimborso

Il funzionamento del nuovo Conto Termico è semplice:

  1. Si eseguono i lavori;
  2. Si presenta la domanda sul sito del GSE (tramite il portale PortalTermico);
  3. La richiesta va inviata entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori;
  4. L’incentivo viene erogato direttamente sul conto corrente.

Il Conto Termico 2025 può essere utilizzato insieme ad altri bonus come l’Ecobonus o la nuova misura legata alla Transizione 5.0, offrendo così un’opportunità ancora più vantaggiosa per chi decide di investire nell’efficienza energetica.

Il decreto che regola il nuovo Conto Termico è attualmente in fase di approvazione. Una volta pubblicato, entrerà in vigore dopo 90 giorni. Se vuoi sapere come accedere al Conto Termico 3, quali interventi sono adatti alla tua situazione o hai bisogno di assistenza per avviare la pratica, TrEnergia è a tua disposizione per supportarti in ogni fase.

Contattaci per informazioni

Richiedi una consulenza gratuita

Se vuoi capire come accedere al Conto Termico 3, quali interventi sono adatti al tuo edificio o hai bisogno di assistenza per la pratica, TrEnergia è qui per aiutarti.

Opzionale