logo tre holding logo minieolica logo tr calore solare sicilia logo logo tr edilizia

orari apertura numero verde

Ecobonus 2020: il Superbonus 110%

L’ecobonus 2020 è un’agevolazione fiscale nata per incentivare determinati interventi realizzati su immobili residenziali.

Il superbonus nasce come incentivazione post COVID, per aiutare il mercato, in particolare il settore dell’edilizia in crisi ed il patrimonio immobiliare italiano (spesso carente nel contenimento dei consumi energetici).

L’agevolazione consiste in una detrazione del 110% (non è mai stata così alta) ed è suddivisa in cinque rate annuali dallo stesso importo. Trattandosi di una detrazione d’imposta, nel caso in cui la quota annuale della detrazione eccedi la capienza d’imposta lorda di ciascun anno, non è possibile richiederne il rimborso, o utilizzare l’eccedenza per gli anni successivi.

Quali sono gli interventi che rientrano nel nuovo Ecobonus 2020?

Gli interventi incentivabili dal superbonus sono:

  • Interventi per la realizzazione di isolamento termico;
  • Interventi per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento dotati di generatori di calore a condensazione (con classe pari o superiore alla A);
  • Interventi per la sostituzione di un impianto di riscaldamento alimentato a carbone, a olio combustibile o a gasolio con caldaie a biomassa, stufe a pellet, termocamini a pellet e stufe a legna;
  • Interventi di messa in sicurezza antisismica

Il superbonus, inoltre, si estende anche a tutti gli interventi di efficienza energetica (come infissi, impianti fotovoltaiciimpianti solari termici, colonnine di ricarica elettrica, accumulatori di energia ecc…), qualora svolti congiuntamente agli interventi sopra indicati.

Calcola online subito il tuo risparmio

Scegli sull'intervento che vorresti realizzare, compila i dati relativi al tuo edificio e scopri online quanto puoi risparmiare!

Cappotto Termico

Clicca per scoprire quanto puoi risparmiare realizzando il tuo cappotto termico.

Pompa di Calore

Clicca per scoprire quanto puoi risparmiare installando una pompa di calore.

Quali sono i requisiti?

Gli interventi agevolati dall’ecobonus 110% devono:

  • Rispettare i requisiti previsti dal decreto emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico (comma 3-ter art. 14 decreto legge n.63 del 2013);
  • Assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.

Tale miglioramento deve essere dimostrato dall’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), sia prima della realizzazione degli interventi che dopo, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma di dichiarazione asseverata.

Chi sono i beneficiari dell’ecobonus 2020?

  • Persone fisiche, che agiscono al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti o professioni;

  • Condomini;

  • Istituti autonomi case popolari (IACP);

  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa;

  • Organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni di volontariato e associazioni di proozone sociale del settore terzo;

  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD).

Dov'è applicabile?

Il superbonus 110% si applica alle prime e seconde case unifamiliari, villette a schiera e unità immobiliari in condominio. Sono escluse le abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville e castelli.

E' cumulabile con altri incentivi?

No, non è cumulabile. In particolare va sottolineato come nel caso di installazione di un impianto fotovoltaico, la richiesta dell’ecobonus non è compatibile con l’incentivo dello Scambio Sul Posto. Per questo è importante, prima di decidere di quale incentivo usufruire, una consulenza da parte di uno specialista energetico, che saprà indicare l’incentivo più conveniente.

Vuoi realizzare un intervento incentivato dall'ecobonus?

Quante volte si può richiedere?

Uno stesso soggetto può richiedere l’ecobonus 2020 al massimo su due unità immobiliari (ad esclusione delle spese sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio, e per interventi antisismici).

Qual è la documentazione necessaria?

Ai fini per la cessione o lo sconto relativi all’ecobonus 110% , è necessario richiedere il visto di conformità, che attesta la sussistenza dei requisiti che danno diritto a tale detrazione.

Il visto di conformità è rilasciato dai soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, come dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro,  ma anche dai CAF.

Inoltre è necessario, ai fini di usufruire del superbonus:

  • Per gli interventi di efficientamento energetico, l’asseverazione da parte di un tecnico abilitato, che dimostri che l’intervento sia stato realizzato in conformità ai requisiti tecnici richiesti e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati;
  • Per gli interventi antisismici, l’asseverazione da parte di un professionista dell’efficacia degli interventi e della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Sconto in fattura o cessione del credito?

Il soggetto richiedente può optare tra diverse alternative:

  • Può usufruire della detrazione fiscale per i cinque anni successivi;
  • Può cederla al fornitore dei lavori, in questo caso otterrà uno sconto immediato in fattura pari al 100%, quindi i lavori verranno effettuati a costo zero;
  • Può cederlo agli istituti di credito, sotto forma di credito d’imposta.
Intesasanpaolo, Unicredit, Bnl, Mps, Banco Popolare, Credit Agricole: sono molte le banche italiane che hanno elaborato una propria offerta per imprese o persone fisiche che intendono effettuare lavori agevolati con il super Ecobonus al 110% utilizzando la cessione del credito.

Hai ancora delle domande?

Contattaci, i nostri esperti sono a tua disposizione


Tre Holding s.r.l. - Sede legale: Via Monte San Giuliano, 93 – Trapani (TP) 91100 – P.IVA 02550450817 – | Policy privacy e cookie | Powered by Giovanna F.